top of page

La Cosecha

 

 

La Cosecha prende vita da un lungo percorso di studio e conoscenza approfondita di Brassens, della sua musica e della sua poesia. Si è radicata a fine 2014 in terra piemontese e sudamericana, facendo germogliare numerose nuove idee, fra rivisitazioni di brani più o meno conosciuti e inediti assoluti. 

L’idea da un lato è quella di riproporre Brassens partendo dalla sua forma più autentica e originale, rispettandone le sonorità, l’apparente semplicità di struttura, i ritmi, ma ridandovi nuova veste declinando i testi in spagnolo e in piemontese.

Gli inediti, sollecitati dall’esempio brasseniano, parlano italiano, spagnolo e piemontese, nel solco tracciato negli anni dall’emigrazione che ha unito i continenti al di là dell’oceano.

La nostra “cosecha”

La cosecha come raccolta, vendemmia, punto di svolta in un percorso cominciato da tempo, frutto di lavoro capace, dedizione, mestiere d’altri tempi fatto proprio e rinvigorito dal germogliare di nuovi semi, genitori di nuovi frutti.

Come il contadino che si fa forte del sapere di chi è venuto prima di lui, anche nella musica la storia umana si stratifica, sedimentando, preparando il terreno. Insegnando che per raccogliere occorre coltivare, in attesa.

Così è nato questo progetto, la nostra raccolta.

 

LC

© 2015 by La Cosecha created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-flickr
bottom of page