

Piero Ponzo
Diplomato in clarinetto, dal 1980 è attivo come concertista, compositore e arrangiatore, progettista sonoro, musicista-attore serio e comico.
Polistrumentista eclettico (clarinetti, sassofoni, flauti a becco, percussioni, strumenti etnici, strumenti elettronici, strumenti inventati e voce) spazia in tutti i campi della musica, dal jazz d'avanguardia alla musica classica, dal pop alla musica colta contemporanea, dal rock alla musica etnica e popolare, dal funky alla canzone d'autore.
Dal 1983 al 2006 è a fianco di Carlo Actis Dato, nell'omonimo quartetto, noto a livello mondiale.
Dal 1991 al 2010 è collaboratore di Gianmaria Testa.
Dal 1992 ad oggi fa parte del gruppo di cabaret musicale Trelilu.
Altre collaborazioni con: Enrico Rava, Stefano Bollani, Banda Osiris, Enzo Pietropaoli, Philippe Val, Gianluigi Trovesi, Riccardo Tesi, e numerosi altri musicisti, attori, mimi, pittori e scrittori. Dal 2013 collabora con il gruppo Vietraverse – Progetto Brassens.
Solista e artefice di diversi gruppi, è presente in oltre cinquanta incisioni discografiche, ed ha composto musica da camera, elettro-acustica, per banda, per danza, teatro e video, per didattica e per esposizioni, canzoni e jingles.
Ospite di festival, club, trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Lussemburgo, Olanda, Finlandia, Svezia, Lituania, Slovenia, Serbia, Grecia, Spagna, Martinica, Canada, Marocco, Tunisia, Etiopia, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Stati Uniti.
Nel 2011 pubblica il libro di racconti surreali “Il plurale di due”
Alcuni spettacoli:
Guarda che Luna, 2001-2009, insieme a Enrico Rava, Banda Osiris, Gianmaria Testa, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli, regia di Giorgio Gallione.
L'isola sconosciuta, 2001, con Riccardo Tesi, Gianmaria Testa, Carla Signoris, Giuseppe Cederna, sul racconto di Josè Saramago, regia di Giorgio Gallione.
Rossintesta, 2004, con Paolo Rossi, Gianmaria Testa, Emanuele Dell'Aquila, Enzo Pietropaoli.
Pierone e il Bue, 2009, con la Banda Osiris e Ottavo Richter.
Polifonie informali, 2009, performance su sculture in ferro di Enzo Mastrangelo.
The Time Identity of Mole, 2011, performance con Enzo Mastrangelo, sulla Mole Antonelliana di Torino.
.